2 maggio, mercoledì
Nis (Yugoslavia) - Sofia
(Bulgaria) km. 163 (totali 1311)
IL FUSO ORARIO IN
BULGARIA E' UN'ORA AVANTI RISPETTO ALL'ITALIA.
Stamattina sembra un
altro giorno: il vento è diminuito di intensità e il
fondo stradale è molto buono.
Ci inoltriamo nella valle della Nishava,
che sembra una copia della nostra Valbrenta. La
strada sale lentamente, varie gallerie totalmente prive di luce ci mettono in difficoltà e qualcuno pure scende di bici a
prosegue a piedi. Risaliamo la valle che si restringe sempre più fino a
diventare una gola vera e propria, larga una quarantina di metri, nella quale passano strada, torrente e ferrovia. Ogni tanto una chiusa
sul torrente genera energia elettrica, mentre la strada corre più alta ed è
letteralmente scavata sulla roccia. Quasi all'improvviso la valle si apre in
una specie di altopiano sui 500 metri e corre diritta
verso la Bulgaria: prima incontriamo l'ultimo paese serbo Dimitrinovgrad,
nei pressi del quale consumiamo una carbonara preparata dal ristorante-furgone.
Il sole procede nella lenta cottura della nostra pelle,
nonostante le creme protettive e appare sempre più netto il contrasto di
colore tra la pelle scoperta e quella protetta dalla maglietta. E' la classica
abbronzatura del ciclista. Entriamo in Bulgaria senza
molte formalità, il solito pieghevole è un buon lasciapassare. Lasciamo il torrente Nishava
che scende dal monte Kom
(2050 m.), a nord, la strada sale ancora fino ai 700 metri per poi scendere con
un lunghissimo rettilineo verso Sofia. Parallelamente, per chilometri, corre la vecchia statale, tutta in pavè, ora utilizzata per il transito di carri e trattori.
L'altopiano continua fino a Sofia, situata a 500 metri di altitudine;
dai campi arati notiamo che la terra è nera, sembra fertilissima e
l'agricoltura, come ci confermano gli amici bulgari che incontriamo, ha
potenzialità notevoli. Basterebbe lavorarla intensivamente. Intorno
a Sofia le montagne, ancora parzialmente innevate, raggiungono quasi i 3000
metri di quota (Moussala, m. 2925). Questo
gruppo montuoso, a sud della Bulgaria, racchiude tesori notevole nei numerosi
monasteri e presenta una serie di sentieri molto ben
segnati che rappresentano, con i vari rifugi alpini, una ricchezza per gli
escursionisti. Naturalmente il riferimento al Grappa da parte di Genesio è
scontato.
Arriviamo in città che ci
sembra ancora presto. Non ci rendiamo conto di essere
in un altro fuso orario. Ci attende in centro l'ambasciatore italiano a Sofia,
con Marco Parisi, l'imprenditore che ha curato la
nostra permanenza in città. L'incontro è breve, con piccolo
rinfresco, ma intanto sono le 20. Ci avviamo all'albergo in bici, per la
doccia. All'Hilton, efficientissimo e nuovissimo,
mandiamo in tilt l'organizzazione: non hanno previsto che ci possano essere
delle biciclette. Così sotto gli occhi stupefatti di inservienti,
clienti, guardie del corpo di varie personalità, saliamo con la bici per mano
lungo le scale che conducono dalla hall ad una saletta convegni, dove le
lasciamo custodite. Alle 21.40 siamo al ristorante di Marco Parisi,
grande cena con specialità italiane, presente il
giornalista Nitko Sotirov,
della Bulgarian Media Coalition.
Si parla del ritorno in Bulgaria del re esiliato, dei sondaggi che lo danno
largamente vincitore nelle prossime elezioni politiche del 17 giugno, della
storia della Bulgaria.
E'
evidente che al ritorno all'Hilton, alle 0.30, non
c'è tempo per preparare il diario e aggiornare il sito. Troppi impegni incalzano e si
accumulano. E domani, sveglia alle 6.30 per partecipare alla trasmissione televisiva del
mattino alla TV di stato (la corrispondente del nostro programma Uno Mattina),
incontro con il sindaco di Sofia alle 9, conferenza
stampa alle 10!!!
Buonanotte! (domani
aggiorneremo)
Il punto tecnico
Strada
finalmente buona, quasi tutta, il che consente velocità medie più elevate. Raggiungiamo l'altitudine massima di 780 metri,
prima sempre leggermente in salita,\ poi ondulata, infine in leggera discesa, con rettilinei di
chilometri..
Ore di bici
7.30 (con le soste 9)
Km. percorsi:
163
Km. totali:
1316